22 ottobre 2007
![]() ![]() Roma-Napoli, uno spettacolo indicibile. Io stesso, che l’ho visto, non ve lo saprei più raccontare. Un tiro, un goal. Un goal, un vantaggio. Un altro goal, la rimonta. Un goal, lo svantaggio, svantaggio pareggio. Papere del portiere, rigore quasi sbagliato. Mancini che non gioca, al meglio, Vucinic che gioca invece al peggio. Un goal, un errore, ma benedetto sia l’errante, senza errori c’è lo zero (a zero) dell’orrore. Lampi di tuoni ed il fantasma dell’Azteca, Italia-Germania quattro a tre avant en drè, in uno stadio vuoto ed abbonato al nulla (del dunque) di fatto. E tutti, proprio tutti i presenti, se ne sono accorti. Tutti gli astanti han capito, non più tardi del contro tap in del 3-3, di trovarsi di fronte un momento epocale. Ad ogni goal giallorosso inquadravan la Sensi, ad ogni azzurra risposta, Rosella. Se si trattava di lamentarsi, biascicare, imprecare o di rimpiangere o esultare, sempre una unica faccia, la sua. Ed allora ti accorgi che qualcosa nel mondo andrà storto in eterno. C’è un eterno eguale che ritorna nel tempo. Nello stesso anno solare, errori per errore, evento epocale per epocale, quattro calci a un pallone e sei sulla bocca e negli sguardi di tutti, se ne accorgono tutti, ti sposi, Rosella, e non se ne accorge proprio nessuno. ![]() permalink | inviato da giornalettismo il 22/10/2007 alle 8:41 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() avviso: a causa dei soliti problemi della piattaforma "Il cannocchiale" il counter dei commenti potrebbe non essere aggiornato 3 ottobre 2007
![]() ![]() FUNZIONEREBBE COSI' - Il sistema, secondo Le Monde (citato da Repubblica come fonte) sarebbe così strutturato: la prima tecnica riguarderebbe il filtro dell'indirizzo dei siti. E ![]() ![]() BRIVIDO TERRORE RACCAPRICCIO - Inutile stare qui adesso a fare l'elenco di tutti i diritti individuali che vengono di fatto soppressi in nome di un'attitudine al controllo della cui utilità gli esperti dubitano ulteriormente. Se ne parla ad esempio qui, e con grande cognizione di causa. Eppure sentire che in Germania il ministro degli Interni, Wolfgang Schauble, sta elaborando un piano che usa i trojan per leggere i contenuti dei pc dei sospettati fa un' po' impressione. Anche ai tedeschi, pare, visto che a Berlino molti gruppi per la difesa della libertà di espressione stanno protestando. E fa anche specie, che, sempre nel nome dell´antiterrorismo "il ministero della Difesa svedese ha avviato il monitoraggio del traffico delle e-mail senza il permesso di un giudice, mentre il governo australiano ha introdotto una legge che abilita la polizia federale a bloccare i siti web dei sospettati". Ecco, pensare che oggi questo tipo di idee trovi persino un ambito di discussione nel continente dell'Illuminismo, provoca un sottile conato di vomito. Vota questa notizia ![]() ![]() permalink | inviato da giornalettismo il 3/10/2007 alle 10:7 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() avviso: a causa dei soliti problemi della piattaforma "Il cannocchiale" il counter dei commenti potrebbe non essere aggiornato 2 ottobre 2007
![]() ![]() VI RICORDA QUALCUNO? - Di motivazioni, per una spaccatura reale ce ne sono. E sono soprattutto economici. A 18 anni dall'unificazione, la Germania Est rimane in ritardo economico. Vi sono isole di eccellenza, come il distretto informatico di Dresda o il centro logistico di Lipsia, ma l'economia nelle sei regioni orientali è sempre alle prese con un'elevata disoccupazione. E i Lander orientali, esattamente come le nostre regioni del Sud, subiscono un tasso elevato di emigrazione: ![]() IDENTITA' E DIFFERENZE - Insomma, è come se la cara Germania, con la riunificazione, abbia ereditato molti dei problemi del nostro meridione. E che abbia trovato, a una cinquantina d'anni di distanza dalle nostre ultime massicce migrazioni, la stessa risposta da dare. Certo, i dati del sondaggio non autorizzano a parlare dello stesso tipo di "razzismo" che in Italia non passa mai di moda grazie all'epiteto di "terroni", ma già nel 1990 tra la gente dell'Ovest girava una frase piuttosto popolare: "siamo stufi di lavorare per mantenere quei pelandroni dell'Est". Già sentita, nevvero? Con la differenza - piuttosto significativa, per la verità - della contrazione demografica, e quella dell'immigrazione che invece dovrebbe movimentare ancora di più il consenso verso i partiti di estrema destra (che già oggi sono al 5%), la Vecchia Europa si scopre sempre più piena dei vizietti che sembrava avere solo l'Italia, mentre la Merkel festeggia il pareggio del bilancio ormai prossimo. Chissà se è vero che la storia non va avanti, ma compie semplicemente continue rotazioni su sé stessa. Per poi tornare sempre al punto di partenza. Vota questa notizia ![]() ![]() permalink | inviato da giornalettismo il 2/10/2007 alle 8:44 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() avviso: a causa dei soliti problemi della piattaforma "Il cannocchiale" il counter dei commenti potrebbe non essere aggiornato |
![]() 1 visite totali ![]() Post per autori: Gregorj Loska Ag Dinophis Ricchiuti Cagnaccio Esse Emme Kuros Galatea Cristian Corrini Prostata Aioros Merchesa Marblestone Gregorj & Loska Gregorj & Ag Avvertenza: Leggere questo blog almeno in parte, prima di petare nei commenti, grazie! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Links Le nostre pillole Eio Stampa rassegnata Watergate La voce del padrone (boh...) PersonalitàConfusa Il blog di Lia Celi Daw Makia Comicomix Nome del Blog! Bolina Calibano Pensatoio Tittyna Noantri Sw4n, quello vero Virtualblog ![]() View blog reactions |