19 giugno 2007
Il senso del brano di Pirandello era, semplicemente, "Fesso chi legge". Verifichiamolo punto per punto: Mettiamo quindi che l’autore voglia, con lazzi scurrili e facezie, ingannar l’uditorio. Esaminiamo il caso nel quale l’autore voglia prendere per il culo il lettore Innanzitutto è d’uopo che costui non si mostri avvezzo alle trappole che l’autore vuol tendergli, E’ innanzitutto necessario che il lettore sia un pivellino e che si trovi altresì in una commozione d’animo, in uno stato d’ansia e d’incertezza, dovuto vuoi alle emozioni contingenti, preoccupato e incerto per la situazione che sta per affrontare (in questo caso l’esame di maturità), vuoi alla sua naturale conformazione, che sovente l’appropinqua agli ovini. nonché pecorone per natura. Tale stato porrà l’autore a suo agio, ed egli potrà farsi demiurgo della mente confusa, bacchettando l’uditor ove questi non s’attende percosse, bensì conforto. L’autore avrà gioco facile, e potrà pertanto confondere il lettore, e sfotterlo mentre costui aspetta di essere confortato. L’essemplo che può servire alla bisogna è quello d’un istrione dalla faccia incipriata, i cachinni che più che facezia palesano angoscia, le zanne digrignanti il cui riso volge alla ripugnanza. Vi porto come esempio diversi tipi di clown: Immaginiamo dunque che tale istrione, anziché sollazzar con facezie una festa di fanciulli, appaia all’improvviso dalla grata d’un tombino, ghermendo le vittime col pretesto d’offrir palloni colorati; un clown omicida che appare in un tombino offrendo palloncini, come in "It" di Stephen King; oppur che, come avvenne una quindicina d’anni fa in terra d’oltreoceano, un ghignante pagliaccio, in un combattimento simulato, faccia spuntar un suo doppio dal quadrato ove si combatte, confondendo e depistando il suo antagonista; un clown wrestler che fa spuntare un suo doppio da sotto al ring, come fece Doink 14 anni fa a Wrestlemania IX, oppure infine che le sue claunesche movenze mirino a nascondere un truce commercio di macellazione di buoi. e infine un clown dedito alla "macellazione di buoi", come la mascotte di McDonald. Ciò che quindi scrissi sul "sentimento del contrario", ove si verificano tali eccessi, divien d’ardua interpretazione. Quello che ho scritto sul "sentimento del contrario" diviene perciò incomprensibile. Si comprenderà pertanto l’irrilevanza non solo dell’istrione, il quale calza nel contesto come una comunion di coperchi può stornare una tabaccheria, Si comprenderà perciò che gli esempi relativi al clown non c’entravano un tubo (la stessa similitudine dei coperchi e della tabaccheria è priva di senso) ma persino la dabbenaggine di colui che, perso e come ubriaco dietro le sue movenze, voglia ignorar da perfetto corbezzolo ciò che accade nell’universo circostante, depistato e tratto ne’ lacci di una finzione ove la maschera di colui al quale è diretto l’inganno si scioglie come neve al sole, e viene invece alla luce la stupidità di chi continua a prendere sul serio quello che dico, non capendoci più un piffero facendo uscir allo scoperto la sua natura da Calandrino che vorrebbe esser Buffalmacco. e pensando di essere furbo perché ha scoperto le tracce di maturità in anticipo si trova ad essere vittima di una beffa La maschera del drammaturgo, a questo punto, divien maschera di folletto nordico che simulando e dissimulando stili, L’autore di questo brano è un "folletto nordico", ossia un troll è maschera sì ma anche corpo, carne e sostanza, com’ebbe a dire il Bergson a proposito della divisone metaforica de’ sentimenti. e la chiusura del brano non significa nulla, però Bergson ci sta bene Luigi Pirandello, "Appendice al saggio sull’umorismo", apparso sulla rivista letteraria "Il Conterno", 1902). Il "Conterno" non è una rivista, ma un’espressione utilizzata dai protagonisti di "Amici Miei" per confondere l’interlocutore. Prive di senso anche le domande relative all’analisi del testo: attacchi a Bergson sul piano personale? Sciopero delle manifatture tabacchiere di Canicattì? Miti greci e sumeri? Uso ardito delle congiunzioni eufoniche? Il folletto nordico della domanda 6 ribadiva il riferimento al troll, mentre gli approfondimenti, con l’elencazione delle maschere, era un omaggio a Shpalman di Elio e le Storie Tese. Ah, sì, Mascetti, Melandri e Sassaroli sono i protagonisti di Amici miei. Passiamo ai saggi brevi. Possiamo catalogare il materiale presentato in tre diverse tipologie: Autentico ma non pertinente al contesto Semiautentico, manomesso con interpolazioni, ritocchi o false attribuzioni Inventato di sana pianta Fanno parte della categoria a) La copertina del libro "Troll" di L’Assioco di Platone La canzone dei Giganti La frase di Eisenhowher La foto degli Showmen La canzone di Rosanna Fratello L’opera d’arte di Burri La canzone "Mamma mia dammi cento lire" Il brano dalle memorie di Giolitti Fanno parte della categoria b) Il quadro di Roy Lichtensein, che in realtà è una vignetta porno ritoccata col Photoshop. Ecco
Il manifesto dell’Esposizione Universale, che è una stampa erotica dei primi del novecento Il grafico relativo alla produzione di lana dello Yorkshire, che in realtà è un altro grafico riferito a non so cosa Il volantino del "Tritotutto", che non è del 1875 ma di oggi Il brano di Garattini, la cui frase finale è stata aggiunta. Non è che il resto del discorso di Garattini faccia meno schifo, anzi Il pastore tedesco, che non stava ad Auschwitz, ma in una campagna qualsiasi Il depliant del viaggio in Cina, in realtà preso da un sito di informazioni gastronomiche La gatta da vivisezionare, che è la mia gattae al momento sta benissimo (ciao Chicca!).Fanno parte della categoria C) Il componimento poetico di Balzerani, nonsense mitologico-baroccheggiante di un autore inesistente La "Lettera a Quinzio" di Cicerone, nella quale sembra che questo (C)Agatone sia pronto a dare il culo per amore dell’arte Il brano di Kandinsky, che esprime in modo contorto banalissime tautologie L’articolo di Zucconi "Marine in reggicalze", con un omaggio al leader maximo di giornalettismo (il caporale Gregory Alexander) Il salmo biblico, con le mucche che muggiscono in lode di Geova, il gallo che cova l’uovo e i quattro vitelli "dalle zampe di varia fattura" (di balsa, di cobalto, di spugna…) Il passo del saggio storico (privo di qualsivoglia significato) di Idle – Cleese (omaggio ai Monty Python) La frase di Bush su panda e balene. Ok, sarà pure un ritardato, ma questa non l’ha mai detta. L’articolo di Gramellini sul chihuahua assassino (ma per favore!) L’intervista al Gran Capo Orso Che Ride su Rin-Tin-Tin. No comment. La traccia di storia parte dalla canonizzazione (avvenuta davvero nel 1989) di un santo belga semisconosciuto per far saltare il maturando di palo in frasca, spostando la sua attenzione su argomenti altrettanto specialistici come "le riforme liturgiche sotto Leone XII" oppure incongruenti (il dialogo interreligioso e la sensibilità dei credenti). Il tema d’ordine generale è un monumento al pressappochismo, per cui è estremamente plausibile che questa traccia esca davvero agli esami. Da un lato si invita il candidato a scrivere quello che gli pare ("un percorso di lettura e di interpretazione di un elemento tra i molteplici che caratterizzano la società contemporanea"), dall’altro gli si chiede di dare una spiegazione teoreticamente ineccepibile al senso della vita, impresa fallimentare anche per Aristotele, Platone, Cartesio, Kant e qualche altra mezza calzetta. Ci sentiamo l’anno prossimo. ![]() permalink | inviato da giornalettismo il 19/6/2007 alle 14:41 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() avviso: a causa dei soliti problemi della piattaforma "Il cannocchiale" il counter dei commenti potrebbe non essere aggiornato |
![]() 1 visite totali ![]() Post per autori: Gregorj Loska Ag Dinophis Ricchiuti Cagnaccio Esse Emme Kuros Galatea Cristian Corrini Prostata Aioros Merchesa Marblestone Gregorj & Loska Gregorj & Ag Avvertenza: Leggere questo blog almeno in parte, prima di petare nei commenti, grazie! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Links Le nostre pillole Eio Stampa rassegnata Watergate La voce del padrone (boh...) PersonalitàConfusa Il blog di Lia Celi Daw Makia Comicomix Nome del Blog! Bolina Calibano Pensatoio Tittyna Noantri Sw4n, quello vero Virtualblog ![]() View blog reactions |