19 aprile 2006
![]() 28 aprile ore 00.00: prima che si riuniscano le Camere, comincia il Golpe (per i giornalisti: dire: "Piano B. di Rinascita Democratica"). Attacco al cuore del sistema: un manipolo di coraggiosi sale al Quirinale e convince Ciampi ad abdicare. Gifuni protesta e viene suicidato da Calderoli a forza di interpretazioni della legge elettorale. 28 aprile ore 2:00: due carri armati partono dal ministero della Difesa e salgono al Colle. Sono costretti a deviare perché i vigili pretendono il rispetto della Zona a Traffico Limitato. Si ritrovano a S. Maria Maggiore, nel quartiere cinese, dove vengono aggrediti da una fitta sassaiola a base di involtini primavera. Disperati, riparano a Termini e, da lì, sulla Nomentana. 28 aprile ore 04.00: Fede, Liguori, Mentana, Giordano, Rossella, Vigorelli e Mazza irrompono con fare lupesco a Saxa Rubra, sede della Rai. Interrompono le trasmissioni e mettono Cossiga su una seggiola in uno studio televisivo spoglio. L’ex presidente della Repubblica intrattiene per due ore gli italiani a rete unificate sui motivi del suo sì da senatore a vita al governo Prodi. Poi si ferma, beve un bicchier d’acqua e per altre due ore spiega i motivi del suo no. Per evitare spiacevoli ingerenze della magistratura, il ministro della Giustizia Castelli avoca a sé ogni funzione dei giudici e dei pm. Felicissimi i giudici stessi, compresi quelli di pace che immediatamente inviano al Guardasigilli anche le liti condominiali. I due carri armati vengono avvistati sul raccordo anulare che fanno le gare di velocità con le moto. 28 aprile ore 06.00: Berlusconi sale al Colle. Siccome ha dimenticato nella fretta le scarpe col tacco, non ci arriva lo stesso. Bonaiuti gli fa la scaletta con le mani e Silvio si siede sul trono e si autoproclama Presidente a vita della Repubblica. Le agenzie battono la prima dichiarazione di D’Alema: “Tu Presidente? Ma manco per il cavolo. A meno che io non possa fare il vice!”. Intanto Cossiga, sempre in tv, non vuole fermarsi e sta per cominciare a spiegare agli italiani il perché del suo no alla linea della trattativa con i brigatisti sul sequestro Moro. Quando si rendono conto che subito dopo Cossiga ha intenzione di spiegare anche i motivi del suo sì, i collaboratori lo prendono e gli consigliano una passeggiata. Cossiga dapprima ci sta, ma quando vede gli infermieri e la camicia di forza si dà alla macchia nel parco vicino. Quelli manco lo inseguono e sciolgono direttamente i cani. 28 aprile ore 08.00: avvistati i due carri armati mentre sbagliano casello e prendono la Salerno-Reggio Calabria. Subito dopo, si interrompono le comunicazioni. Lunardi si dice certo che si fermeranno prima di attraversare il ponte sullo Stretto di Messina. A chi gli chiede perché, risponde: “Non lo so, è un’impressione...”. Primi decreti-legge del nuovo presidente a vita della Repubblica: “Da oggi tutti quelli che hanno meno di 13 anni, HANNO 13 ANNI!” (grazie, Woody!!!). Berlusconi appare agli italiani ancora assonnati che fanno la prima colazione. Un bambino al papà: “Babbo, babbo, anch’io stanotte ho sognato che arrivava Berlusconi su un cavallo alato e mi portava via. Tutto”. 28 aprile ore 10:00: Berlusconi allo specchio: “Specchio, specchio delle mie brame, chi è il presidente a vita più bello del reame?”. Lo specchio: “Tu, Silvio”. Berlusconi: “Grazie, specchio. Ti nomino ministro degli esteri”. Ma intanto qualcosa va storto: il regnante chiama qualcuno per farsi portare un caffè ma scopre con orrore che, vista la legge sul precariato, proprio quel giorno sono stati tutti licenziati dopo i 6 mesi di contratto. Scende in garage per prendere la limousine ma, visto che la tassa sulla successione è stata abolita, il figlio ha provveduto ad intestarsi anche ogni minimo centesimo. Vorrebbe denunciarlo ma il duro braccio della legge è fermo, perché Castelli, impazzito, è stato trasferito in un manicomio. O meglio, lo sarebbe stato se sulla Salerno-Reggio Calabria non ci fosse un ingorgo dovuto ad alcuni tank impazziti. Torna dentro e chiede aiuto allo specchio, ma quello è troppo preso a falsificare documenti per rendere plausibile una guerra in Liechtenstein, e così, pazzo e solo, scende in strada farneticando. Un passante, che non lo riconosce senza scarpe con il tacco, lo ficca sotto con la macchina. Berlusconi perde il trucco e capisce che così è impresentabile. Ordina la ritirata. 28 aprile ore 12.00: il Golpe è fallito, Berlusconi è in fuga verso la Svizzera. Popolo in tripudio. Prodi dice che Berlusconi dovrà pagare il fìo delle sue malefatte. Per D’Alema ci vuole la galera. Gli italiani d’accordo: “Per D’Alema ci vuole proprio la galera!” GV & Loska ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() avviso: a causa dei soliti problemi della piattaforma "Il cannocchiale" il counter dei commenti potrebbe non essere aggiornato |
![]() 1 visite totali ![]() Post per autori: Gregorj Loska Ag Dinophis Ricchiuti Cagnaccio Esse Emme Kuros Galatea Cristian Corrini Prostata Aioros Merchesa Marblestone Gregorj & Loska Gregorj & Ag Avvertenza: Leggere questo blog almeno in parte, prima di petare nei commenti, grazie! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Links Le nostre pillole Eio Stampa rassegnata Watergate La voce del padrone (boh...) PersonalitàConfusa Il blog di Lia Celi Daw Makia Comicomix Nome del Blog! Bolina Calibano Pensatoio Tittyna Noantri Sw4n, quello vero Virtualblog ![]() View blog reactions |